Green Arrow Capital S.p.A, gruppo specializzato nella creazione e gestione di Fondi di investimento dedicati alle energie rinnovabili in Europa, affida ad Higeco More il monitoraggio di 120 MW di fotovoltaico in Italia …
Higeco More inizia la fornitura del sistema SCADA per il più grande impianto fotovoltaico in Ungheria
Higeco More, società leader nello sviluppo di soluzioni avanzate chiavi in mano per il monitoraggio e il controllo di impianti di energia da fonti rinnovabili, ha avviato la fornitura del sistema SCADA per un impianto fotovoltaico da 100 MW situato presso la cittadina di Kaposvàr in Ungheria, a circa 200 chilometri da Budapest, una zona a forte vocazione agricola verso il confine con la Croazia …
Monitoraggio di un portafoglio impianti fotovoltaici in Italia da 30 MW
Higeco More, società leader nello sviluppo di soluzioni avanzate chiavi in mano per il monitoraggio e il controllo di impianti di energia da fonti rinnovabili, annuncia di aver completato con successo la fornitura dei sistemi di monitoraggio per un portafoglio fotovoltaico di circa 30 MW gestito da un primario investitore internazionale con sede a Milano e particolarmente attivo in Italia con una pipeline di progetti in via di sviluppo pari a circa 1,1 GW.
Il portafoglio si compone di una quindicina di impianti fotovoltaici localizzati sull’intero territorio della penisola, ed è caratterizzato da una forte disomogeneità dei dispositivi esistenti …
Higeco More fornisce l’Energy Management System per 11 impianti produttivi in Sud Africa
Higeco More, società leader in Italia nello sviluppo di soluzioni avanzate chiavi in mano per il monitoraggio e il controllo di impianti di energia da fonti rinnovabili, ha completato la fornitura dei propri Energy Mnagement System (EMS) per undici siti produttivi in Sud Africa.
Gli undici stabilimenti si trovano nei pressi di alcune delle maggiori città sudafricane tra cui Cape Town, Johannesbourg, Pretoria, Durban, Port Elisabeth e sono gestiti da una società attiva nel settore beverage…
Higeco More e il Renewable Energy Report 2020 dell’osservatorio Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano
Higeco More parteciperà al convegno divulgativo del prossimo 24 Giugno di presentazione del Renewable Energy Report 2020 redatto dal gruppo Energy & Strategy del Politecnico di Milano. Giunto alla quinta edizione, il report si pone l’obiettivo di valutare lo stato attuale del mercato italiano delle rinnovabili in relazione agli obiettivi nazionali di sviluppo del settore per i prossimi anni (PNIEC)…
Fulvio Ferrari – Application Manager & Founder in Higeco More
Sono uno degli Amministratori nonché Application Manager. In pratica mi occupo di gestire i progetti chiavi in mano che Higeco More realizza per i suoi clienti, nei quali applichiamo i prodotti hardware e software che sviluppiamo.
Monitoraggio remoto dei grandi impianti fotovoltaici: investire in tecnologia, guadagnare in efficienza, aumentare i profitti
Quelle rinnovabili sono risorse energetiche caratterizzate dalla possibilità di rigenerarsi in tempi brevi e soprattutto dal fatto di essere “pulite”, cioè prive emissioni inquinanti durante il loro utilizzo. Tra queste, quella fotovoltaica è un’energia alternativa ai classici combustibili fossili e rappresenta il futuro dello sviluppo industriale mondiale…
Vision, la piattaforma di asset management di Higeco More
La caratteristica che rende Vision unica è la personalizzazione. Grazie alla sua architettura aperta e flessibile e alla sua struttura modulare basata su plug-in, la piattaforma garantisce una grandissima libertà di personalizzazione sia dal punto di vista dell’interfaccia sia dal punto di vista delle funzionalità e della struttura vera e propria. In questo modo ogni utente ha la possibilità di costruire la propria piattaforma di monitoraggio in base alle proprie esigenze combinando i vari moduli proposti da Higeco More …
Conoscere la tipologia di PPA più adatta al proprio business
Sul piano legale, un PPA è un contratto di acquisto di energia nel quale un soggetto (produttore) vende l’elettricità prodotta dal proprio impianto ad un soggetto che provvede a valorizzarla sul mercato.
Questo soggetto, detto trader o grossista, assume la qualifica di utente del dispacciamento e diventa l’interfaccia dell’unità di produzione con la rete di distribuzione elettrica nazionale assumendosi quindi la responsabilità di quanto promesso in termini di immissioni di energia nei confronti del gestore dell’infrastruttura distributiva (In Italia ad esempio Terna S.p.A.)…
Power Purchase Agreement: rilanciare le energie rinnovabili senza incentivi
La produzione di energia fotovoltaica, è un settore in cui gli investitori, a dispetto di una crescita sostanzialmente costante, hanno manifestato ciclicamente momenti di grande entusiasmo e momenti di grande sconforto…